Hidden Gems, così vengono chiamati dagli inglesi i posti poco conosciuti ma che conservano tesori di grande valore.
Ecco, in realtà la certosa di San Martino di Napoli non è molto nascosta perchè sovrasta la città ed è visibile da chi arriva dal porto, per chi con occhi attenti passeggia per la via Toledo o per chi percorre Spaccanapoli. Ma al contrario è sicuramente una gemma. Un degli esempi più importanti del barocco napoletano e non solo.
Qui si parla di silenzi, arte, e storie di monaci.
Immaginate di salire sulla collina del vomero lasciandovi da parte il frastuono di Napoli. All’improvviso si apre davanti a voi un complesso monumentale che domina il golfo: LA certosa di S. Martino per l’appunto.
Oggi è un museo ma per secoli fu un luogo di silenzio assoluto dove i monaci certosini vivevano secondo una regola antica e sorprendente. Una vita fatta di silenzio e meditazione
I certosini trascorrevano gran parte della giornata in solitudine. Ognuno aveva la propria cella . Qui pregavano, studiavano le scritture , coltivavano l’orto, il loro immenso vigneto e consumavano i pasti che venivano passati attraverso una piccola ruota di legno senza mai uscire. Solo in alcune rare occasioni come la messa domenicale o le rare passeggiate comunitarie rompevano il silenzio per ritrovarsi insieme. Qui arte e panorami lasciano senza fiato! Passeggiano nei chiostri e nelle sale della certosa lo sguardo corre tra affreschi barocchi e rinascimentali ,marmi commessi e pregiati e un panorama che abbraccia l’intero golfo dal Vesuvio a Ischia. Ogni angolo racconta una storia non solo di fede ma anche di Napoli e dei suoi artisti più celebri
Oggi il monastero è il museo della storia della città con una sezione presepiale, navale e di carrozze ma soprattutto una delle certose più belle d’Italia!
Se ti piacerebbe visitarla puoi prenotare la tua visita guidata con me poichè è uno dei siti dove svelgo i mie tour guidati
Dott. Fabio Comella
Guida turistica per la regione Campania
Sito web :Â http://www.touranapoli.it
Email: fabiotheguide@gmail.com
