Si, che fai?
Qualche anno fa iniziò a diffondersi sui social l’ hashtag “vedinapoliepoimangi". Pizze fritte, locande casarecce, la pizza napoletana sui tavoli dei ristoranti che incorniciavano i palazzi nobiliari. E poi ancora tra i vicoli il profumo del ragù si mischiava a quello del bucato fresco appena steso. Caffè, leccornie, turisti piacevolmente sorpresi!. Sembrava un secondo rinascimento napoletano e noi tutti felici. Non avevamo ancora idea che la situazione ci sarebbe sfuggita di mano… Vieni a Napoli e poi ? Si, tu che mi leggi, ti sei fatto già un programma su cosa fare durante il tuo soggiorno? Lasciami indovinare: Nennella, forse Cristo velato e murales di Maradona! ah una passeggiata al lungomare per smaltire, è vero ci sta tutta! Napoli arrivederci e grazie! No signori miei non è così Non è questo il nostro rinascimento. Se pensate di visitare Napoli solo per queste tre cose forse non avete ben chiaro cos’è Napoli….Napoli è buon cibo , è vero. Napoli è il folclore della limonata a cosce aperte, è vero. Napoli è musica ed allegria ed è vero. Ma Napoli è soprattutto una città d’arte! Città di castelli, città di Caravaggio, città di catacombe , città di Sacro e profano di Liberty e sfarzoso barocco di interni. Città di quartieri popolari che nascondo gemme di arte e cultura.
Un patrimonio storico artistico enorme che sarebbe riduttivo e lunghissimo elencare senza capirne l’essenza!
Nel 2024 la città di Torino ha avuto 7 milioni di turisti di cui 1 milione di questi ha visitato il museo egizio. Nello stesso anno la città di Napoli ha avuto 7 milioni di turisti di cui soltanto 500.000 hanno visitato il museo archeologico ( uno dei musei più importanti al mondo per quanto riguarda l’archeologia) . Domanda è: Cosa hanno fatto quindi questi sei milioni e 500 turisti a Napoli? E’ il segnale che c’è qualcosa che non va. #Vedinapoliepoimangia…
Maradona ? si qui è come se fosse ancora tra noi, Diego non è mai partito è ancora famosissimo ma non perché fu un campione ma la risposta è antropologica. Il Cristo Velato ( cappella Sansevero) ? Un opera straordinaria! ma ciò che rende magico questo sito è tutto il discorso esoterico alchemico che coinvolge ogni angolo di quel che fu quello straordinario tempio della massoneria napoletana! Insomma, vedi Napoli si ma visitala! E se vuoi davvero scoprire questa magica, bistrattata , controversa città, allora ti aspetto per qualche visita guidata con me e stai tranquillo che qualche suggerimento per un cozzetiello , una sfogliatella e un ottimo gelato non mancheranno!
Fabio
Tour & visite guidate :
Email: fabiotheguide@gmail.com
Tel: 3284125172
Dott. Fabio Comella
Guida Turistica per la regione Campania

