TRA SACRO & PROFANO : Il rione Sanità
C'è una parte di Napoli dove il tempo sembra essersi fermato. Dove moderni scooter scorrazzano tra palazzi antichi, dove si impara ancora il “mestiere". E' la parte più verace di Napoli, è il rione Sanità. é un rione nascosto da un ponte che invece di collegare isolo' il quartiere. E' il rione del principe della risata, Antonio de Curtis ed è rimasto tutt'ora quel luogo dove miseria e nobiltà convivono. E' il borgo dove Totò , Peppino e la Loren vi hanno girato i loro miglior film. Qui, tra case popolari, i cosiddetti “bassi" si ammirano magnificenti palazzi barocchi come il San Felice e lo Spagnuolo.
Napoli è città di contrasti e qui amplificata ancora di più dal sacro e dal profano che proprio qua ,più che mai, hanno trovato la loro tacita convivenza
L'itinerario include: Il cimitero delle fontanelle con il culto dei morti, la basilica del rione sanità con ingresso alle catacombe romane di S.Gaudioso e i due palazzi storici
Bellissimo tour. Unica la visita al cimitero delle fontanelle
Bellissimo tour fatto qualche anno fa. Straordinario il culto delle coccinelle