Sample Text

Settembre a Napoli è sinonimo di tradizione e devozione. Ogni 19 settembre la città si ferma per il miracolo di San Gennaro quando il sangue del santo si liquefa davanti a migliaia di fedeli e curiosi. E’ un prodigio che unisce Napoli. Altolocati, borghesi e popolino. Assistere a questo fenomeno è un esperienza sbalorditiva indipendentemente se si è fedeli o meno. La funzione avviene nella navata del Duomo che è strapiena fino allo spiazzale antistante la cattedrale. Ma bisogna specificare che le ampolle del sangue sono custodite all’interno della Cappella del Tesoro. Un capolavoro barocco e un tesoro inestimabile. Così come la storia della sua fondazione che parla di epidemie , eruzioni , intrighi e concorsi e appalti d’arte!

Entrare nella cappella del tesoro significa scoprire uno degli ambienti barocchi più straordinari d’Italia

Io mentre spiego la cappella del tesoro

Fu costruita tra il 1606 e il 1646 come voto dei napoletani al Santo affinchè ponesse fine ai tantissimi problemi che affliggevano la città. Marmi policromi, statue d’argento , affreschi e una cupola “particolare" accolgono il visitatore in un abbraccio di arte e spiritualità

Il tesoro di S.Gennaro non è solo religioso ma costa di gioielli di inestimabile valore ed è più prezioso di quello della corona del re di Inghilterra rendendolo tra i più ricchi se non il più ricco al mondo!

Se vi interessa visitare la cattedrale di Napoli e il suo tesoro insieme alla città allora contattatemi per  un tour privato! 

Fabio Comella

Guida turistica autorizzata dalla Regione Campania

http://www.touranapoli.it

Email fabiotheguide@gmail.com

Lascia un commento